RAZIONALE
È assai diffusa la convinzione di non trattare “dati sensibili” e, per tale motivo, si pensa di potersi sottrarre all’applicazione del GDPR. È importante comprendere che, nell’attività quotidiana, tutti compiamo operazioni di trattamento che ricadono sotto la disciplina del GDPR e che quest’ultima non riguarda i soli “dati sensibili” ma tutti i dati, anche comuni, afferenti alle persone fisiche.
È quindi importante partecipare al corso per acquisire l’opportuna consapevolezza dei rischi in materia di protezione dei dati e delle possibili misure volte a mitigare tali rischi.
Dalla maggiore attenzione alla protezione dei dati personali l’organizzazione potrà trarre i seguenti benefici:
- incremento della fiducia da parte dei propri clienti. La cattiva gestione dei dati personali può danneggiare rapidamente la reputazione pubblica di un'organizzazione e può compromettere rapidamente la fiducia che i clienti possono avere
- l’organizzazione si distingue positivamente nel mercato, rispetto a concorrenti che non sono altrettanto attenti ai dati ed alla sicurezza
- possibilità di migliorare altri settori in cui è sempre più importante la sicurezza dei dati, non solo personali. L'applicazione di forti misure di protezione dei dati non solo protegge i dati personali dei clienti, ma anche i dati dell’organizzazione (know-how, informazioni di business)